
Imbiancatura Pareti: Consigli e Raccomandazioni
L’imbiancatura delle pareti, si di casa che di uffici, è un lavoro semplice ma che richiedere attenzione e metodo per portare dei risultati soddisfacenti. Di seguito nell’articolo alcuni qualche consiglio per ottenere un’imbiancatura della pareti di buona qualità.
Imbiancatura pareti: quale periodo è più adatto?
L’imbiancatura delle pareti può essere effettuata in tutti i periodi dell’anno ma ci sono dei momenti che sono più adatti di altri, se si vuole ottenere un risultato eccellente. Inizio primavera e fine estate sono i momenti migliori per iniziare a tinteggiare le pareti di casa, mentre per tinteggiare casa sono da evitare i periodi invernali poiché con le temperature particolarmente basse la vernice richiede molto tempo per asciugarsi.
Come scegliere la vernice giusta per l’imbiancatura delle pareti?
Un altro passaggio importante nell’imbiancatura delle pareti è sicuramente la scelta della vernice giusta per il lavoro che si intende realizzare, ad influenzare la scelta oltre alla tonalità che si intende applicare alle pareti ci sono anche altri fattori. Uno sicuramente è il prezzo, in base al budget a disposizione si può calcolare quali tipologie di vernici hanno un costo in linea con quanto preventivato di spendere.
Ad esempio la vernice semplice per tinteggiare pareti costa 3/4 volte meno dello stucco veneziano. Insieme a questo è bene anche considerare la longevità della pittura, ovviamente delle vernici più economiche tenderanno a dare segni di cedimento prima di quelle di maggiore qualità.
Imbiancatura pareti: La preparazione della parete
Ovviamente nell’imbiancatura delle pareti c’è un altro fattore importante contenuto nella definizione stessa, ovvero la parete. Prima di procedere con l’applicazione della vernice sulle pareti è importante che esse siano adeguatamente preparate, ovvero lisce ed omogenee, prive di muffa, crepe o altri danni strutturali che possano poi compromettere l’imbiancatura.
Per la muffa l’unica soluzione è un apposito trattamento di bonifica. Per le imperfezioni della parete invece puoi tutelarti con operazioni di stuccatura, rasatura e spazzolatura, fatibili anche in autonomia se si ha un minimo di praticità manuale e se si seguono degli appositi tutorial. Ovviamente per risparmiare tempo ed ottimizzare i risultati dei lavori di tinteggiatura pareti interne rivolgersi a dei professionisti rimane sempre la soluzione migliore.
L’imbiancatura delle pareti esterne: alcune considerazioni
L’imbiancatura delle pareti esterne è ovviamente simile a quella interna, tuttavia ci sono alcune cose da tenere in considerazione. Innanzitutto in caso di pioggia o maltempo il lavoro rischia di essere compromesso, per questo oltre a scegliere il periodo giusto per imbiancare è consigliabile montare impalcature che riparino dagli aventi atmosferici.
Anche gli aspetti più “burocratici” vanno tenuti in considerazione, ad esempio se abiti in un condominio devi prestare attenzione anche ai permessi. Oltre alle autorizzazioni del comune, ci sono da tenere in considerazione anche quelli condominiali. A volte è proprio nel regolamento condominiale che si trovano alcune limitazioni alla libera scelta di pitturare la facciata esterna.
In ogni caso, anche se il regolamento condominiale non specifica niente al riguardo, sarebbe buona prassi parlarne in assemblea condominiale al fine di trovare un accordo ed un’autorizzazione scritta emessa dell’amministratore.
Alcuni consigli pratici su come imbiancare casa
Non è un caso se come prima opzione consigliamo sempre di rivolgersi a dei professionisti, l’operazione di imbiancatura di una parete richiede notevole attenzione e cura dei dettagli, non ci si possono permettere sbavature, o errori di stesura della vernice, altrimenti dopo tutto il lavoro fatto si rischia di dover rifare tutto da capo.
Se decidi di imbiancare le pareti in autonomia, allora devi assicurarti di coprire a dovere tutta la mobilia presente nella zona di lavoro, per evitare di rovinarla e le altre zone della parete che non rientrano nel progetto di tinteggiatura, ad esempio il controsoffitto in cartongesso. Un qualsiasi telo può bastare per coprire i mobili ed il pavimento, mentre per coprire l’intersezione fra parete e soffitto o quella con il battiscopa sul lato basso, si possono applicare degli appositi nastri adesivi che si prestano molto bene allo scopo.
Imbiancatura delle pareti: i colori di tendenza
I colori per la tinteggiatura pareti della camera da letto
La regola da rispettare nella camera da letto cosi come in ogni ambiente di casa è quella da abbinare il colore allo stile di arredo, seppure un consiglio generico può essere dato a tutti: una tonalità pastello risulterà sempre piacevole e non affaticherà gli ospiti, mantenendo quell’atmosfera rilassata che in ogni camera da letto dovrebbe avere.
I colori per l’Imbiancatura delle pareti del soggiorno
Come per la camera da letto anche qui occorre che la tonalità scelta si adatti allo stile dell’ambiente, tavolini, poltrone divano e tutti gli altri complementi d’arredo. In generale il colore bianco o legno tenue possono essere universalmente apprezzati per la loro capacità di dare sensazione ampiezza all’ambiente dai muri, agli eventuali archi in cartongesso presenti nel soggiorno.
In alternativa anche il beige e il giallo si prestano molto bene, in questo caso essi aggiungono anche un tocco di calore all’ambiente che non guasta mai.
I colori per la pittura delle pareti del bagno
Il bagno è spesso un ambiente sottovalutato, ma la sua importanza nella casa è centrale, molte volte è proprio quest’ultimo a lasciare un’impressione positiva o meno agli ospiti che vengono in visita a casa tua.
Anche qui il bianco è sicuramente uno dei colori più classici ma anche più funzionali a questo tipo di ambiente, magari per non rimanere troppo sul classico si può abbinare con dei colori complementari, che si muovano sui toni del rosso o del blu, due assodate colorazioni di successo nei bagni di tutto il mondo.
In questo ambiente, più che in altri, è fondamentale pensare anche ad una tinteggiatura antimuffa. Essendo questi ambienti in cui si accumula facilmente umidità, fra utilizzo della doccia e vasca da bagno, specialmente in inverno con l’acqua calda che va in contrasto con le temperature fredde. Dunque è importante che l’imbiancatura applicata alle pareti riesce a resistere al formarsi della muffa, per prevenire danni strutturali ed estetici.
Hai bisogno di aiuto per l’imbiancatura delle pareti di casa?
Non hai ancora capito come imbiancare una parete, non te la senti o non hai tempo per effettuare in autonomia l’imbiancatura delle pareti colorate, o bianche, di casa? Nessun problema, contattaci utilizzando il modulo che trovi qui sotto e ti forniremo un preventivo gratuito e senza impegno per affidare a noi tutto il lavoro, dalle fasi preparatorie fino a lavoro concluso e per sapere il costo dell’imbiancatura.
In più scegli tu il tipo di materiale che vuoi utilizzare e la qualità dei lavori che desideri, in questo modo avrai il prezzo più basso possibile per il tipo di risultato che vuoi ottenere, niente ricarichi esagerati o preventivi gonfiati dall’utilizzo di materiali di cui non necessiti!