fbpx

DIMA

DIMA – Manodopera Professionale installa e implementa soluzioni in Suberite e materiali tradizionali in tutta Italia. P.I 04230380406

icon_widget_image Via Madonna della Scala, 26, 47921, Rimini icon_widget_image 328 900.30.17 icon_widget_image info@rivestimentieisolanti.it

Arco cartongesso: Quando utilizzarlo?

Gli archi in cartongesso moderni rappresentano delle ideali transizioni fra un ambiente e l’altro all’interno della tua abitazione.

Ad esempio sono utili per separare la zona salotto da quella cucina, oppure per abbellire un ambiente unico molto spazioso dandogli un tocco di stile ed originalità, che non guasta mai in una casa di buon gusto.

Il materiale che si utilizza per costruire questi archi è il cartongesso, questo perché è un materiale relativamente economico, e quindi alla portata delle tasche di tutti. Inoltre è anche facile da posare per le realizzazioni più svariate, dagli archi appunto fino ai controsoffitti in cartongesso con faretti led e pareti divisorie.

arco cartongesso

Arco in cartongesso fai da te: una premessa

Prima si arrivare alla costruzione di un arco in cartongesso fai da te è utile fare un piccolo accenno sulle generiche caratteristiche del cartongesso, in modo da conoscere il materiale con cui si andrà ad operare.

Il cartongesso si realizza partendo dall’estrazione del gesso, un minerale presente in natura, che andrà poi lavorato e depurato per dargli quella tipica colorazione di bianco puro.

Per dargli la consistenza necessaria alla lavorazione nella costruzione di archi in cartongesso fai da te, cosi come di altre realizzazioni in cartongesso, occorre unire al gesso anche degli additivi e dell’acqua.

Questo composto cosi ottenuto viene poi inglobato da una speciale carta, detta Manila, sopra e sotto, per poi essere fatto solidificare ad alte temperature, solitamente in forni appositi.

Una volta uscito dal forno il cartongesso sarà pronto e solidificato, a questo punto viene tagliato nelle varie dimensioni che ne esistono in commercio. Se poi per ragioni di sicurezza va classificato come cartongesso REI allora occorre sottoporlo alle prove di appositi laboratori specializzati.

 

Come fare un arco in cartongesso

Sebbene ricorrere all’aiuto di un professionista nella creazione di un arco di cartongesso sia sempre la scelta migliore per assicurarsi un risultato corrispondente alle aspettative ed evitare di dover intervenire con ulteriori in un secondo momento, se state leggendo questo articolo probabilmente vuoi farti un’idea dei passaggi necessari alla sua creazione in caso scegliessi il fai da te.

come fare arco cartongesso

Come costruire un arco in cartongesso: la checklist

Eccoti dunque un elenco schematizzato dei principali passaggi necessari per capire come fare un arco in cartongesso:

  • Verifica della condizione delle pareti all’interno delle quali si intende creare l’arco in cartongesso per assicurarti che siano in grado di reggere il lavoro senza rovinarsi
  • Ricavare una guida metalizzata, di circa 100 cm e fissarla con viti e tasselli nella parte alta della porta, ricavarne poi altre due di dimensioni inferiori, circa 70 cm e fissarle allo stesso modo alla destra e alla sinistra di quella precedentemente realizzata, in maniera perpendicolare, devono essere idealmente i due lati del nostro arco. Ricavare altri 3 lati di guida metallizzata delle stesse dimensioni per utilizzarle nel lato posteriore dell’arco di cartongesso da realizzare.
  • Prendi un pezzo di cartongesso della dimensione della porta in cui realizzare l’arco, e disegna l’arco che intendi realizzare con una matita.
  • Utilizza un cutter apposito per intagliare il cartongesso seguendo la linea disegnata, in modo da creare l’arco all’interno del cartongesso.
  • Ora puoi prendere il cartongesso realizzato e fissarlo con le viti alla struttura creta in precedenza, aiutandoti con delle guide, per rendere ancora più stabile la struttura ed evitare spiacevoli sorprese.
  • Stuccare con compensato e garza lo spazio presenta fra un lato dell’arco e l’altro, ovviamente si intendo lo spazio ai lati dell’arco che inevitabilmente andra lasciato libero.
  • Ricavare un arco in cartongesso interno, delle larghezza dell’arco realizzato, in modo da ricoprire gli interni dell’arco e non lasciare a vista l’impalcatura interna.
  • Posare con le viti i paraspigoli e successivamente stuccare tutto.
  • Siliconare i lati della struttura.
  • A questo punto avremo quasi completato l’opera. Dovrete attendere l’essiccazione dello stucco e con l’ausilio della carta vetrata lisciare le sbavature e le incongruenze.
  • Quando l’arco di cartongesso realizzato sarà divenuto liscio e pulito, potrai anche procedere ad una tinteggiatura per dargli lo stesso colore della parete circostante

Arco in cartongesso con faretti

Una variante di quanto visto sopra potrebbe essere l’arco di cartongesso con faretti, il procedimento non si differenzia molto da quanto visto sopra, dovrai solamente limitarti a creare all’interno della struttura costruita uno spazio per i faretti led e far scorrere all’interno della struttura il filo dei led sino alla presa della corrente.

Il procedimento dettagliato è descritto in questo articolo su controsoffitto in cartongesso con faretti led, il cui procedimento di montaggio dell’illuminazione all’interno del cartongesso è molto simile.

 

Arco in cartongesso prezzo e variabili

Veniamo infine ad una delle domande più frequenti che tutti, cosi come te, si fanno molto spesso: qual è il costo dell’arco in cartongesso?

La risposta corretta è dipende, dipende dalla tipologia e dalla qualità dei materiali utilizzati nel processo, inoltre incide sul prezzo finale la scelta di affidarsi o meno ad un esperto per realizzare il lavoro, fino anche alle varie tariffe fatte da diversi professionisti del settore.

Sappiamo che questo non ti basta, se cerchi informazioni sul costo di un arco in cartongesso e sei arrivato a leggere sin qui vorrai avere almeno un’idea indicativa dei costi generici, quindi ecco qui:

  • lastre metalliche: potremmo ipotizzare che il costo si aggira attorno ad euro 100,00
  • lastre di cartongesso: euro 30,00
  • viti per cartongesso: euro 8,00
  • stucco per cartongesso: euro 8,00 per 5 kg
  • attrezzatura varia (se non disponibile): circa euro 40,00
  • Prezzo di un professionista cartongessista: Possiamo definire che mediamente un arco in cartongesso comprensivo di materiali e manodopera in condizioni normali potrà aggirarsi fra i 3500,00 ed i 500,00 euro .

quanto costa arco cartongesso

Come realizzare un arco in cartongesso: fai da te o professionista?

Ovviamente noi potremmo sembrare di parte, ma ti consigliamo di affidarti ad un professionista, meglio se proprio a noi, cosi da essere in grado di garantirti un lavoro serio e professionale al miglior prezzo di mercato, con la possibilità di scegliere i materiali da utilizzare in base alla tua idea di spesa.

Risparmi fatica e tempo prezioso che puoi dedicare a fare le cose che più ti piacciono, eviti fastidiosi danni collaterali da lavori amatoriali e spendi poco di più rispetto a reperire per tuo conto tutti i materiali e le attrezzature di cui necessiteresti per completare la costruzione dell’arco in cartongesso.