
Isolamento acustico di pareti divisorie per appartamenti
Quando si parla di isolamento acustico per pareti divisorie di appartamenti, si fa riferimento a quelle pareti che si rendono utili nel momento in cui decidi di ristrutturare il tuo appartamento e vuoi ridefinire gli spazi di casa andando a ricavare più spazi di dimensioni ridotte partendo da uno più ampio.
Per realizzare queste pareti divisorie possono essere usate soluzioni fisse o mobili, ovviamente nel caso di pareti mobili, fatte per essere leggere e facilmente movibili, non è possibile dare un particolare isolamento acustico. Concentriamoci quindi sull’isolamento acustico di pareti divisorie per appartamenti fisse.
Isolamento acustico di pareti divisorie per appartamenti: I materiali più utilizzati
Sughero per l’Isolamento acustico di pareti divisorie
Il sughero, tra i materiali più utilizzati per realizzare isolamento acustico per pareti divisorio in appartamenti, è un tessuto costituito da cellule morte che la quercia produce in maniera naturale all’interno del suo tronco. Queste cellule, aggregandosi, creano un composto leggero, compatto e anche molto resistente. Cosi questa stessa caratteristica che conferisce alla corteccia impermeabilità ai liquidi, riesce ad isolare molto bene anche i rumori, facendo di questo prodotto il materiale ideale per l’isolamento acustico, ma anche per quello termico.
Suberite per l’Isolamento acustico di pareti divisorie
Nella suberite, all’interno della vernice vengono disperse delle sfere ceramiche piene d’aria, di piccole dimensioni. Restando in sospensione all’interno della vernice grazie alla loro composizione, esse riescono a conferire alla vernice termoisolante una bassissima conducibilità aucustica, riuscendo cosi a rendere schermanti le pareti su cui viene applicata, anche se usata in bassissime quantità, per esempio un solo strato di vernice.
Supafil per l’Isolamento acustico di pareti divisorie
La lana di vetro Supafil Cavity Wall 034 di Knauf Insulation è un prodotto isolante innovativo ed eco-sostenibile utilizzabile per lavori di ristrutturazione che puntano ad incrementare l’isolamento dell’ambiente a cui viene applicato. Il prodotto è ottenuto da vetro riciclato pari al 90% del contenuto totale attraverso un processo produttivo senza Certificato EUCEB l’utilizzo di leganti e per questo dalla particolare colorazione bianca.
Supafil Cavity Wall 034, grazie alla sua stabilità dimensionale, mantiene il proprio volume invariato nel tempo, garantendo performance e benefici costanti durante la vita utile dell’edificio.
Consigli sull’Isolamento acustico pareti divisorie per appartamenti
Quando si decide di effettuare un isolamento acustico di pareti divisorie negli appartamenti occorre tenere presente una plurità di fattori. Innanzitutto occorre avere un’idea dei materiali che si possono utilizzare per ottenere l’effetto isolante dei pro e contro che ognuno di essi comporta. Al tempo stesso bisogna essere consapevoli del fatto che la scelta del materiale isolante è solo una piccola parte di un buon lavoro di insonorizzazione delle pareti divisorie.
Le pareti su cui dovrai intervenire non sono tutte uguali ed in base alla particolari caratteristiche di quelle su cui intendi andare a lavorare gli interventi da mettere in atto possono variare sensibilmente.
Isolamento acustico di pareti divisorie per appartamenti e tipo di rumore
Anche il tipo di rumore che intendi isolare definisce il tipo di intervento necessario per porgli rimedio, ad esempio se principalmente sei infastidito da rumori come schiamazzi, volumi elevati di tv e dispositivi vari o altro di simile si può parlare di inquinamento acustico aereo, causato appunto dal suono che corre libero nell’aria.
Mentre se solitamente i rumori che ti infastidiscono sono legati al trascinamento di mobili, rumore di passi o altri di questo genere il tuo problema è l’inquinamento acustico da “calpestio”, dovuto alla propagazione del suono tramite pavimento.
I due casi vanno trattati separatamente ed ognuno con l’intervento più adatto a risolvere la specifica situazione.
Aspetti da non sottovalutare nell’isolamento acustico di pareti divisorie
Un altro suggerimento da tenere a mente quando si sceglie di realizzare l’isolamento acustico di pareti divisorie per appartamenti occorre poi considerare anche gli elementi più marginali ma con la capacità di influire sull’efficacia dei lavori.
Ad esempio il rumore che ti crea fastidi potrebbe non essere eliminato anche a lavori completati se esso si diffondeva anche tramite eventuali pareti adiacenti o dal tetto, sopratutto quando si abita all’ultimo piano di case con tetti in legno.
In queste situazioni è facile che il rumore continui a filtrare da uno di questi “canali” alternativi anche se la parete che separa due ambienti è perfettamente isolata.
Isolamento Acustico di pareti divisorie in appartamenti a più piani
Se abiti in un appartamento o villetta a condivisa a due piani per realizzare un corretto isolamento acustico delle pareti divisorie ci sono ulteriori elementi da tenere in considerazione. Le scale che portano da un piano all’altro, se confinanti con la parete divisoria, possono infatti essere un tramite per la trasmissione dei rumori.
Quindi anche se effettui una perfetta insonorizzazione delle pareti divisorie è probabile che i problemi non verranno completamente risolti, in questo caso essendoci un vero e proprio vincolo strutturale alla realizzazione dell’insonorizzazione occorre valutare attentamente prima dell’avvio dei lavori se vale la pena sostenere l’investimento o se è meglio lasciar perdere.
Dipende ovviamente dai casi e dalle situazioni esistenti, solo un sopralluogo preliminare potrà sciogliere tutti i dubbi.
In conclusione se hai necessità di realizzare un isolamento acustico di pareti divisorie per il tuo appartamento ti suggeriamo di prendere un appuntamento per un sopralluogo gratuito, grazie al quale si potrà valutare con attenzione la situazione specifica e studiare il metodo migliore per portare a termine il lavoro, con efficienza ed efficacia.