IL CAPPOTTO TERMICO: QUANDO E COME REALIZZARLO
Quando si parla di cappotto termico ci se riferisce a un sistema di isolamento, un rivestimento formato da una serie di elementi che vengono combinati fra loro e applicati alla facciata dell’edificio; questo sistema di cappotto per casa consente di diminuire i costi di riscaldamento durante l’inverno e di raffrescamento durante l’estate, riducendo la dispersione termica e, a livello ambientale, consente di diminuire l’emissione dei gas serra, ovvero dà la possibilità di diminuire l’inquinamento.
Per il 2022 è stato confermato il superbonus 110% per i lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica, approfittane subito. In più abbiamo pensato ad una proposta irrinunciabile per tutte le esigenze, scopri l’offerta!

DIMA
Perché scegliere DIMA?
- Formula soddisfatti o rimborsati: Paghi la manodopera solo a fine lavori.
- Rispettiamo il tuo Budget: Fai tu il prezzo, dicci quanto vuoi spendere, quale è il tuo budget e studieremo la soluzione migliore per il tipo di lavoro di cui hai bisogno.
- Preventivo personalizzato: Ti faremo un lavoro professionale su misura, in base al materiale scelto e alla posa in opera selezionata.
- Rispetto dei tuoi dati: Non vendiamo i tuoi dati a caro prezzo a dite sconosciute, come invece fanno i portali di comparazione.
- Formula chiavi in mano: Dicci di cosa hai bisogno, saremo noi a gestire tutto, dal preventivo alla consegna.
-
Materiali e realizzazione del cappotto termico
Solitamente, lo spessore di un cappotto termico è in media di 10 cm, che poi può variare in base alla struttura iniziale della parete su cui andrà applicato e anche in base a quale materiale di intende utilizzare.Per la realizzazione di un cappotto termico possono essere utilizzati diversi tipi di materiali, che possono essere naturali e minerali come ad esempio legno e vetro, sughero o lana di roccia; oppure, possono essere utilizzati materiali sintetici come il polistirene (espanso o estruso) e il PVC.
I pannelli per la coibentazione a cappotto vengono applicati, poi, alle pareti tramite l’utilizzo di colla e tasselli, per poi essere uniti fra di coloro grazie a una speciale schiuma espansa.Una volta completato questo processo, si inizierà a migliorare l’aspetto estetico della nuova parete.
Quando conviene realizzare un cappotto termico
Fare un intervento di questa portata è sicuramente impegnativo sotto diversi aspetti, ma in determinate situazioni risulta essere la scelta migliore.Un esempio, forse un po’ banale, in cui affidarsi ad un cappotto esterno in casa è il cattivo stato della caldaia: in una situazione in cui la caldaia risulta essere in buono stato, ma ha molti anni, la realizzazione di un isolamento termico a cappotto esterno potrebbe essere la scelta giusta per evitare un intervento impegnativo sulla caldaia o per avere la possibilità di investire sull’acquisto di una caldaia più piccola.
Un altro semplice esempio potrebbe essere l’età dell’edificio che potrebbe comportare una qualità energetica scadente. È proprio qui che entrano in gioco i cappotti termici esterni che, isolando la struttura su cui viene applicato, migliorerà il comfort abitativo.
Per la realizzazione di un cappotto termico, ci si deve rivolgere ad un’impresa edile che dovrà garantire efficienza nello svolgimento del lavoro di isolamento a cappotto esterno e la certificazione dei materiali con relativa garanzia.Un’altra condizione fondamentale è il progetto tecnico che deve comprendere e valutare e problematiche e le caratteristiche dell’edificio sui cui, poi, si andrà a realizzare in lavoro e dovrà essere in grado di consigliare quale tipo di materiale utilizzare, quello che si adatta al meglio alle esigenze.
Cappotto termico interno
Il cappotto interno è una valida alternativa quando, per vincoli architettonici oppure per regolamenti condominiali, non è possibile intervenire con un cappotto termico esterno. Questo tipo di solamente può essere costituito da pannelli di sughero o di canapa, se si preferiscono materiali naturali, oppure da pannelli per cappotto esterno o interno di polistirene che vengono sostenuti da delle parti metalliche e poi ricoperto da un pannello di cartongesso. Un ulteriore alternativa, un po’ più innovativa può essere utilizzato un materiale che si chiame aerogel, che garantisce uno spessore molto limitato.
Questo tipo di isolamento offre un’ottima termoregolazione degli ambienti e, soprattutto, una maggiore rapidità degli interventi..In questo caso, per quanto riguarda lo spessore del cappotto interno dipende dal tipo di materiale scelto e dalle sue stesse caratteristiche; l’unico possibile svantaggio di questo tipo di intervento sta nella possibilità di diminuire gli spazzi interni di una stanza.
Ecobonus per il cappotto termico
Quando il cappotto termico è compreso in un progetto di ristrutturazione immobiliare, entrano in campo degli incentivi, dei bonus fiscali, degli ecobonus, in quanto fa parte di quelle misure dedicate al miglioramento dell’efficienza energetica di un edificio; la percentuale delle detrazione va in base al tipo di intervento che si andrà a fare sull’edificio e possono variare dal 65% all’85%.Per di più, se si vuole usufruire di questi ecobonus per il cappotto edile, vengono date due alternative: detrazione fiscale in 10 anni, oppure cessione immediata del credito di imposta, soluzione interessante quando non si ha la possibilità di usufruire di un capitale iniziale necessario per far avviare l’intervento di ristrutturazione.
Per concludere, la realizzazione di un cappotto termico come intervento di manutenzione offre la possibilità di beneficiare di un casa che dal punto di vista energetico risulta altamente efficiente e se invece si tratta di un intervento di ristrutturazione c’è la possibilità di accede a dei benefici per procedere con questo tipo do lavoro e aumentare l’efficienza energetica di un determinato edificio.
Dal punto di vista economico, invece, un cappotto termico per casa è un investimento importante, ma si tratta di un investimento con benefici a lungo termine, in quanto offre la possibilità di risparmiare sulle spese di riscaldamento e di raffreddamento degli ambienti, sia per quanto riguarda il cappotto esterno che quello interno.In più, le pareti dell’edificio su cui verrà realizzato il cappotto termico, saranno maggiormente protette dagli agenti atmosferici e avranno la possibilità di durare più a lungo nel tempo
Richiedi Preventivo Gratuito e Personalizzato
E’ GRATUITO E SENZA IMPEGNO, CHE ASPETTI?