Supafil, isolante termico innovativo ed eco-sostenibile ideale per cappotto termico e acustico!
La nuova lana di vetro Supafil, è in grado di offrire un eccezionale isolamento per cappotto termico e acustico, mantenendo intatte le condizioni originali della facciata.
DIMA
Perché scegliere DIMA?
- Formula soddisfatti o rimborsati: Paghi la manodopera solo a fine lavori.
- Rispettiamo il tuo Budget: Fai tu il prezzo, dicci quanto vuoi spendere, quale è il tuo budget e studieremo la soluzione migliore per il tipo di lavoro di cui hai bisogno.
- Preventivo personalizzato: Ti faremo un lavoro professionale su misura, in base al materiale scelto e alla posa in opera selezionata.
- Rispetto dei tuoi dati: Non vendiamo i tuoi dati a caro prezzo a dite sconosciute, come invece fanno i portali di comparazione.
- Formula chiavi in mano: Dicci di cosa hai bisogno, saremo noi a gestire tutto, dal preventivo alla consegna.
Con Supafil si ottiene un maggiore isolamento termico rispetto ad altri isolanti
da insufflaggio in Euroclasse A1 di reazione al fuoco, grazie alla sua bassa conduttività termica (λD= 0,034 W/mK).
Dima esegue lavori di isolamento in Supafil, come i cappotti termici con estrema professionalità e Know How tecnico, cosi da garantirti il massimo isolamento termico/acustico unito ad un risultato finale di elevata qualità estetica.
Richiedi un preventivo gratuito per conoscere il prezzo del capotto termico che intendi realizzare con la lana di vetro Supafil!
E se stai seguendo un progetto di ristrutturazione completo, DIMA può seguirti per tutti gli aspetti coinvolti, evitandoti cosi di perdere tempo nel contattare ditte diverse per ogni parte di esso, e fornendoti un preventivo unico in modo da aver ben chiaro il costo totale e finito del progetto!
Un cappotto termico Unico e duraturo in lana di vetro
La lana di vetro Supafil Cavity Wall 034 di Knauf Insulation è un prodotto isolante innovativo ed eco-sostenibile utilizzabile per lavori di ristrutturazione che puntano ad incrementare l’isolamento dell’ambiente a cui viene applicato. Il prodotto è ottenuto da vetro riciclato pari al 90% del contenuto totale attraverso un processo produttivo senza Certificato EUCEB l’utilizzo di leganti e per questo dalla particolare colorazione bianca.
Supafil Cavity Wall 034, grazie alla sua stabilità dimensionale, mantiene il proprio volume invariato nel tempo, garantendo performance e benefici costanti durante la vita utile dell’edificio.
Un buon motivo per scegliere Supafil per realizzare i tuoi cappotti
I tradizionali cappotti termici e acustici sono realizzati con poliuretano, un materiale tossico che a lungo andare può comportare l’insorgere di problemi di salute, Supafil invece è fatto di lana di vetro ed evita questi pericoli. Un altro vantaggio non da poco è il risparmio sull’ingombro necessario per la realizzazione del termocapotto, mentre solitamente vengono realizzati all’interno portando via metratura allo stabile in cui vengono realizzati, Supafil viene inserito direttamente negli spazi cavi delle pareti, lasciando inalterati tutti gli spazi interni. Se abbinato alla Suberite si otterrà poi un perfetto isolamento acustico e termico delle pareti divisorie di appartamenti e uffici difficilmente raggiungibile con altri materiali.
Risparmio di energia e comfort grazie alla lana di vetro
Il consumo di energia e le emissioni di CO2 sono la principale causa dell’effetto serra. Combattere i cambiamenti climatici è una delle maggiori sfide che dobbiamo affrontare sviluppando uno stile di vita improntato all’efficienza energetica. Il 40% del consumo europeo di energia proviene dagli edifici; un corretto isolamento è il modo più efficace di risparmiare energia e denaro.
Applicando Supafil, magari con l’aiuto di imbianchini professionisti, nelle intercapedini dei muri esterni si potrà ottenere un risparmio energetico nell’ordine del 25% circa*.
Il comfort che deriva da un edificio ben isolato, termicamente e acusticamente, è chiaramente osservabile: l’isolamento trattiene calore in inverno, mentre in estate contribuisce a mantenere l’edificio fresco, inoltre un corretto isolamento mantiene una distribuzione della temperatura ottimale in casa, migliorando contemporaneamente anche il comfort acustico.
Isolare con Supafil Cavity Wall 034 significa migliorare la qualità della vita, ridurre i consumi di energia, risparmiare denaro e rispettare l’ambiente.
Costi e prezzi di un cappotto termico in Supafil
Oltre al risparmio rispetto ad altri tipi di interventi per la realizzazione del cappotto termico, con Supafil si potrà beneficiare di un risparmio dei costi energetici, dovuti alla riduzione della dispersione della temperatura interna delle abitazioni, superiore alla maggior parte dei materiali.
I costi per la realizzazione di cappotti termici in Supafil partono dai 15€ all’ora per la manodopera, ma per un dato preciso tagliato sulle vostre esigenze di intervento vi invitiamo a compilare il modulo in fondo alla pagina per richiedere un preventivo del tutto gratuito!
Inoltre gli interventi di isolamento nell’ambito della ristrutturazione e della riqualificazione energetica degli edifici consentono l’accesso a diverse forme di incentivazione e detrazione fiscale emanate dalle amministrazioni pubbliche e locali che consentono l’abbattimento del prezzo del cappotto termico o acustico.
Procedimento di posa di Supafil Cavity Wall 034
Supafil Cavity Wall 034 è un materiale versatile perchè può essere utilizzato sia in nuove construzioni che nelle ristrutturazioni, nell’edilizia pubblica, privata e in contesti industriali.
La posa del Supafil è semplice e sicura, infatti in poche ore è possibile installare il materiale isolante in tutti i muri perimetrali di un edificio:
• In primo luogo, l’installatore procede all’ispezione della cavità tramite endoscopio per verificare lo stato dell’intercapedine e la sua idoneità alla posa del prodotto. Qualsiasi fessurazione, danno o componente strutturale danneggiato deve essere riparato prima di procedere all’insufflaggio dell’isolante.
• La parete viene successivamente perforata, dall’interno o dall’esterno, secondo uno schema che garantirà la distribuzione ottimale e corretta del prodotto, senza dispersioni nè assestamento.
• Per la posa del materiale l’installatore dispone di una macchina per l’insufflaggio in intercapedine compatibile con le lane di vetro.
• L’iniettore, parte integrante della macchina, viene posizionato all’interno dei singoli fori per l’insufflaggio del materiale secondo densità e regolazione prestabilite. Si procede con un foro per volta dal basso verso l’alto e da un lato all’altro.
• Prima di chiudere i fori praticati, l’installatore procede ad un controllo della posa, con relativa densità e quantità di materiale installato.
Vantaggi per gli utilizzatori della lana di vetro Supafil
• Possibilità di applicazione sia dall’esterno che dall’interno dell’abitazione
• Possibilità di isolare interi edifici o singole unità
• Miglioramento dell’efficienza energetica ed acustica
• Diminuzione dei consumi energetici
• Miglior comfort acustico
• Assicura il comfort termico dell’edificio, elimina l’effetto parete fredda e
la distribuzione della temperatura media all’interno avviene in modo più
omogeneo e garantito
• Prodotto ecologico, senza leganti, che contribuisce alla diminuzione delle
emissioni di CO2
• Resistente all’umidità
• Non infiammabile, Euroclasse A1 di reazione al fuoco
• Prodotto non idrofilo e non igroscopico: senza additivi, non contribuisce
allo sviluppo di batteri e muffe, non costituisce fonte di nutrimento per
insetti e roditori
• Posa in opera rapida ed efficiente
Richiedi Preventivo Gratuito e Personalizzato
E’ GRATUITO E SENZA IMPEGNO, CHE ASPETTI?